Cos'è orsetto d'acqua?

Gli orsi d'acqua, conosciuti anche come tardigradi, sono microscopici invertebrati noti per la loro straordinaria resilienza. Misurano tipicamente tra 0.5 e 1 mm di lunghezza e si trovano in una varietà di ambienti, dall'Himalaya agli abissi oceanici, fino ai nostri giardini di casa.

La loro capacità di sopravvivere in condizioni estreme è legata a un processo chiamato criptobiosi. Durante la criptobiosi, il loro metabolismo rallenta a meno dello 0.01% del normale, il contenuto d'acqua del corpo diminuisce fino quasi allo zero e possono entrare in uno stato di quiescenza apparente. In questo stato, possono resistere a:

  • Radiazioni estreme
  • Pressioni estreme
  • Temperature estreme (da -272°C a 150°C)
  • Disidratazione
  • Fame
  • Esposizione al vuoto dello spazio

Esistono diverse forme di criptobiosi, tra cui anidrobiosi (resistenza alla disidratazione), criobiosi (resistenza al congelamento), osmobiosi (resistenza all'alta pressione osmotica) e anossibiosi (resistenza alla mancanza di ossigeno).

I tardigradi si nutrono di fluidi cellulari di piante e piccoli invertebrati. Hanno un apparato boccale simile a un tubo (stiletti) che usano per perforare le cellule e aspirarne il contenuto.

La loro riproduzione può essere sia sessuale che asessuata (partenogenesi).

La ricerca sui tardigradi è importante per comprendere i meccanismi alla base della loro resistenza e potrebbe avere implicazioni per la conservazione delle cellule e dei tessuti, lo sviluppo di nuovi materiali e la comprensione della vita%20estremofila.